Il confronto tra sindacato e Movimento

Il tema dell’occupazione giovanile fu uno dei principali terreni di confronto tra sindacato e movimento studentesco. Fallito il dialogo con il Movimento, il sindacato trovò nelle leghe dei disoccupati costituite attingendo alle liste speciali di collocamento previste dalla legge 285/1977 (Provvedimenti per l’occupazione giovanile) lo strumento per unire le masse giovanili e canalizzarle nell’orbita della… Read More Il confronto tra sindacato e Movimento

Dopo i fatti di marzo

Sui fatti di marzo si registra, all’interno dell’Università, una diversità di vedute tra gli organismi accademici e il corpo tecnico e docente. Cortei, appelli, petizioni: associazioni e istituzioni prendono posizione contro le violenze scaturite dagli scontri del marzo1977. La serie Persone pericolose per la sicurezza dello Stato della Questura di Bologna raccoglie la documentazione delle… Read More Dopo i fatti di marzo

La giusta distanza

Testo introduttivo alla mostra “Millenovecento77”, di Mauro Maggiorani e Marica Tolomelli Gli anni Settanta sono considerati, dal punto di vista storiografico, una cesura fondamentale nella storia contemporanea: in quel decennio arrivano a piena maturazione processi di trasformazione economica, politica, culturale e tecnologica che si erano affacciati sulla scena negli anni precedenti e che saranno destinati… Read More La giusta distanza

Bologna 1977: la cronologia

a cura di Davide Fioretto ed Elisabetta Perazzo 7-8 febbraioGli studenti occupano le facoltà di Lettere, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Magistero, Fisica e DAMS. Con le proteste, che interessano varie città italiane, si contesta la circolare Malfatti.23 febbraioNella Sala Borsa viene organizzata dalla Federazione CGIL CISL UIL di Bologna un’assemblea di confronto tra le organizzazioni sindacali… Read More Bologna 1977: la cronologia

Sulle tracce della “città invisibile”

di Luca Falciola Chiunque abbia un po’ di famigliarità con questa storia avrà subito colto l’ironia della sorte: il movimento del ’77, a quarant’anni di distanza, viene intrappolato nelle teche di una mostra. Il movimento che si consumò nel “qui ed ora” assoluto, il movimento del “presente senza storia”, come cantava Gianfranco Manfredi in una… Read More Sulle tracce della “città invisibile”

Bologna ’77 e dintorni:nel paese delle meraviglie (?)

di Luca Chiurchiù A un certo punto de La letteratura e il male, Georges Bataille scrive alquanto perentoriamente che “i tempi di sommossa sono in linea di massima sfavorevoli alla fioritura delle lettere”. Così si legge nella traduzione curata da Andrea Zanzotto. Si può essere d’accordo con Bataille, a patto però che si seguano le… Read More Bologna ’77 e dintorni:nel paese delle meraviglie (?)