Loperfido, pacifico rivoluzionario
Il “resto del Carlino” del 27 novembre 2022 ha dedicato un articolo al film su Eustachio Loperfido, proiettato nell’ambito della mostra “Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni settanta”.
Il “resto del Carlino” del 27 novembre 2022 ha dedicato un articolo al film su Eustachio Loperfido, proiettato nell’ambito della mostra “Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni settanta”.
La mostra “Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni settanta” è stata oggetto di un articolo di Silvia Napoli, pubblicato su https://www.ilmanifestoinrete.it/2022/12/03/ il 3 dicembre 2022.
Mostra documentaria, dal 15 al 29 novembre 2022. Quadriportico complesso ex Roncati, via Sant’Isaia 90, Bologna. La mostra si può visitare da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19, sabato dalle 9 alle 14. La mostra sarà inaugurata lunedì 14 novembre alle 17.
La Rete archivi del presente partecipa ad Archivissima 2022, rassegna promossa dall’Archivio di stato di Torino ed a cui partecipano circa 400 archivi. Nell’ambito di tale rassegna, si svolgerà “la notte degli archivi”, il 10 giugno 2022, che vedrà centinaia di iniziative online e in presenza. La nostra partecipazione si svolge con la pubblicazione di… Read More Archivissima 2022
La Rete Archivi del Presente partecipa alla Festa internazionale della storia 2021 con una puntata speciale di “Che storia, siamo noi!”, programma radiofonico prodotto dalla Rete Archivi del Presente in collaborazione con Radio Oltre.
18 MAGGIO 2022ore 14,00 – 17,30Mediateca “Giuseppe Guglielmi”Via Marsala 31, Bologna Programma: Saluti istituzionali:Claudio Leombroni (dirigente Area Biblioteche e archivi – Regione Emilia-Romagna)Giampiero Romanzi (coordinatore Area Patrimonio archivistico – Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna)Federica Cavina (presidente ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana sez. Emilia Romagna) Coordina: Maria Letizia Bongiovanni (ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana sez.… Read More Trasformazioni. Mutamenti del territorio e delle mentalità nei documenti d’archivio
Mostra presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro n. 50 – Bologna Dal 1° giugno al 28 giugno 2022 La mostra è visitabile lunedì-venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Chiuso sabato e festivi.Ingresso gratuito Inaugurazione:1° giugno 2022 ore 11.00 Apertura straordinaria e visita guidata1° giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Si applicano… Read More Alla ricerca di un’immagine. Bozzetti dal concorso pubblico del 1984 per il simbolo della Regione Emilia-Romagna
È con grande piacere che annunciamo di aver accolto all’interno della Rete archivi del presente la Fondazione Ivano Barberini per lo studio e la divulgazione della storia e civiltà della cooperazione. Per conoscere la storia e le attività della Fondazione Barberini invitiamo a visitare il sito https://fondazionebarberini.it/
Nell’inverno 1976-1977 la città di Bologna è in fermento: il movimento studentesco, i collettivi femministi, il mondo intellettuale, le organizzazioni politiche e sindacali seguono con partecipazione gli eventi che scuotono la società italiana. E le posizioni sono contrapposte. Dal febbraio 1976 inizia a trasmettere Radio Alice, una emittente “libera” animata in parte da studenti provenienti… Read More Prima di marzo
L’11 marzo, durante un’assemblea di Comunione e Liberazione all’Istituto di Anatomia, si innesca uno scontro con studenti della sinistra extraparlamentare; il rettore Carlo Rizzoli chiama le forze dell’ordine. Gli studenti si spostano verso porta Zamboni e via Irnerio. Ne nasce uno scontro. Alle 12.45 lo studente Francesco Lorusso viene colpito da un carabiniere e muore… Read More 11 – 18 marzo