Dagli Archivi del Novecento – Una riflessione su prevenzione, salute pubblica e ambiente

Secondo incontro del ciclo Dal paradiso al futuro. Incontri sulla memoria del lavoro, organizzato dalla Rete archivi del presente per riflettere sulla cultura della difesa della salute ambientale, sui luoghi di lavoro e sui territori, dagli anni Settanta a oggi.

Giovedì 15 ottobre 2020

Evento online

Interventi di:
Flavia Franzoni, esperta di formazione nel settore sociale
Gino Rubini, già Responsabile Area Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro Cgil Emilia Romagna
Villiam Alberghini, già responsabile dell’area Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro della ASL di Bologna,
Loris Campetti, giornalista e scrittore

Modera Silvia Napoli, Archivio di Stato di Bologna

Durante l’incontro l’attrice-regista Angela Malfitano leggerà alcuni brani di documenti tratti dal fondo personale del medico Guido Deffenu, militante di Medicina democratica e verranno proiettate alcune immagini dall’Archivio storico della nuova sinistra “Marco Pezzi” e dall’Archivio storico “Paolo Pedrelli” della Camera del Lavoro metropolitana di Bologna.

Presentazione della Rete a cura di Fabrizio Billi, Archivio storico della nuova sinistra “Marco Pezzi”

Allora come oggi fasi epidemiche e cosiddetti incidenti di vaste proporzioni in impianti ad alto rischio costrinsero ad aprire gli occhi sulla pubblica gestione della Sanità e ad avviare un serrato dibattito sul concetto di Salute, non circoscrivibile alla semplice assenza di malattia.

Se naturalmente le questioni sul tappeto possono essere assai simili, diversi sono i contesti politici e sociali di riferimento. Nel recente passato la cultura di fabbrica, che aveva un grande rilievo nel corpo sociale, seppe dal suo interno promuovere invenzioni organizzative finalizzate all’allargamento della partecipazione democratica ed alla estensione della consapevolezza critica oltre i confini del proprio luogo di lavoro. D’altro canto, la pratica medica andò incontro ad una profonda revisione dei suoi paradigmi e le Istituzioni seppero riformarsi conseguentemente.

Per discutere in particolare del portato di lotte e ricerche in campo di tutela di diritti sanitari individuali e ambientali, che ebbe un importante fulcro nell’organizzazione fondata proprio a Bologna, e tuttora attiva, di Medicina Democratica, ci si avvarrà anzitutto del contributo della documentazione proposta dall’Archivio della storia della nuova sinistra Marco Pezzi, dal fondo privato Giosi-Deffenu, dalle cui carte leggerà alcuni stralci significativi. L’attrice-regista Angela Malfitano. In apertura, Fabrizio Billi, rappresentante della Rete e dell’Archivio Pezzi presenterà brevemente il senso del nostro lavoro e verranno mostrati in modalità slides ,esempi iconografici di materiale documentario inerente i temi della giornata. In particolare fotografie dall’Archivio Paolo Pedrelli della Camera metropolitana del Lavoro che ritraggono manifestazioni operaie d’epoca centrate sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e la tutela ambientale e copertine originali di periodici di area, fortemente orientati dal pensiero della organizzazione Medicina democratica, in cui il medico Deffenu militava.

In collegamento con noi avremo: Flavia Franzoni esperta di formazione nel settore sociale, Gino Rubini, coordinatore di Diario Prevenzione, Villiam Alberghini, già responsabile dell’area Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro della ASL di Bologna, in prima linea nell’attuazione dei nuovi servizi previsti a suo tempo dalla riforma sanitaria; Loris Campetti, giornalista e scrittore, acuto osservatore delle trasformazioni del mondo del Lavoro con particolare attenzione alle forme vecchie e nuove di nocività e sfruttamento della persona.

Ecco una carrellata di autentico pensiero “anni 70”, splendidamente evocato dall’arte performativa di Angela Malfitano, che smentisce i pregiudizi correnti su anni considerati in qualche modo distruttivi e non propositivi. Queste letture recuperano un pensiero fortemente anticipatorio sulle questioni ecologiche ed epidemiologiche, stabilendo nessi precisi tra rapporto dell’umanità storicamente dato con la Natura, organizzazione socio economica, questione della morbilità e delle patologie correnti. Il Lavoro è al centro, come fattore problematico, se deregolato. Si allude apertamente a fattori antropogenici, che oggi noi definiamo “Era dell’Antropocene”. Queste schegge da un mondo insieme vicino e lontano, accompagnano perfettamente l’incontro del giorno del 15 ottobre 2020 “Dagli archivi del Novecento. Una riflessione su prevenzione, salute pubblica e ambiente”. Esse sono inoltre propedeutiche ad un passaggio ulteriore di lavoro per la nostra rete di Archivi del Presente, dedicato alle risposte in senso riformistico che furono date a questioni complesse che intrecciavano fattori sociali, ecologici, politici.

Le letture di Angela Malfitano sono di brani di articoli della rivista “Medicina democratica”, relazioni e documenti contenuti nel fondo archivistico “Giosi Deffenu”, conservato presso l’Archivio “Marco Pezzi”.

Primo intervento di Angela Malfitano
Secondo intervento di Angela Malfitano
Terzo intervento di Angela Malfitano
Quarto intervento di Angela Malfitano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...