18 MAGGIO 2022
ore 14,00 – 17,30
Mediateca “Giuseppe Guglielmi”
Via Marsala 31, Bologna
Programma:
Saluti istituzionali:
Claudio Leombroni (dirigente Area Biblioteche e archivi – Regione Emilia-Romagna)
Giampiero Romanzi (coordinatore Area Patrimonio archivistico – Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna)
Federica Cavina (presidente ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana sez. Emilia Romagna)
Coordina:
Maria Letizia Bongiovanni (ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana sez. Emilia Romagna)
Relatori:
Mauro Agnoletti (Dip. Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali – Università degli Studi di Firenze):
Lo studio del paesaggio nell’ambito degli indirizzi per lo sviluppo sostenibile
Enrico Angiolini (Open Group soc. coop., Bologna):
Le carte e le acque: fonti per la storia del territorio dell’Emilia Romagna
Stefano Piastra (Dip. Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” – Alma Mater Studiorum Università di Bologna):
Redenzione, conservazione, rinaturalizzazione. Le traiettorie delle aree umide emiliano-romagnole tra XX e XXI secolo
Silvia Ferrari (Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale):
Da inverno a inverno: le trasformazioni del paesaggio rurale nel progetto fotografico di Paola De Pietri
Mauro Maggiorani (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna):
Mettete dei fiori nei vostri cannoni: suggestioni dall’archivio dell’impresa vivaistica Ansaloni
Daniele Vincenzi (Ordine degli architetti di Bologna):
Dai tavoli da disegno alla città: progetti, opere, visioni negli archivi degli architetti
L’evento è organizzato nell’ambito della manifestazione “Quante storie nella storia” ed è organizzato da:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL’EMILIA ROMAGNA
REGIONE EMILIA-ROMAGNA – SETTORE PATRIMONIO CULTURALE
ANAI – SEZIONE EMILIA ROMAGNA. GRUPPO DI LAVORO SULLA DIDATTICA