Prima di marzo

Nell’inverno 1976-1977 la città di Bologna è in fermento: il movimento studentesco, i collettivi femministi, il mondo intellettuale, le organizzazioni politiche e sindacali seguono con partecipazione gli eventi che scuotono la società italiana. E le posizioni sono contrapposte.

1. Sull’autoriduzione, volantino del collettivo Jacquerie
23 dicembre 1976
(Archivio “Marco Pezzi”)
2. Manifestazione contro lo scandalo Lockheed
marzo 1976
(Archivio “Marco Pezzi”)
3. L’assemblea dei lavoratori, mozione votata all’unanimità dall’assemblea dei lavoratori docenti e non docenti dell’Università di Bologna
2 febbraio 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
4. Isolare e battere le provocazioni antidemocratiche, volantino della Federazione bolognese del PCI contro le autoriduzioni
senza data – inizio 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
5. Assemblea in Sala Borsa
23 febbraio 1977
(Archivio “Paolo Pedrelli”)

Dal febbraio 1976 inizia a trasmettere Radio Alice, una emittente “libera” animata in parte da studenti provenienti dall’area di Autonomia e dall’area libertaria. La sede della radio è in via del Pratello. Durante il 1977 si fa portavoce del movimento studentesco.
A farsi sentire è anche il movimento femminista promotore di numerose iniziative.

6. C’è mozione e/mozione, volantino di Radio Alice
senza data
(Archivio “Marco Pezzi”)
7. Radio Alice è il diavolo!, volantino
senza data 1976
(Archivio “Marco Pezzi”)
8. Radio Alice è il diavolo!, retro del volantino senza data 1976
(Archivio “Marco Pezzi”)
9. Vignetta di Radio Alice, tratta dalla rivista «Vomito», senza data 1976
(Archivio “Marco Pezzi”)
10. Manifestazione femminista in via Zamboni febbraio 1977
(Archivio Città metropolitana)
11. Manifestazione femminista in via Zamboni febbraio 1977
(Archivio Città metropolitana)
12. Bologna 3 febbraio, tutte contro la violenza sulle donne!
volantino del 2 febbraio 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
13. Compagne, il nostro collettivo femminista è nato… volantino del collettivo di San Ruffillo
22 febbraio 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...