Dopo i fatti di marzo

Sui fatti di marzo si registra, all’interno dell’Università, una diversità di vedute tra gli organismi accademici e il corpo tecnico e docente.

39. Comunicato dell’Università degli studi di Bologna relativo alle occupazioni studentesche e agli scontri dell’11 marzo
13 marzo 1977
(Archivio CISL)
40. Documento sottoscritto da 28 docenti sugli eventi innescati con l’uccisione di Lorusso, inviato ai sindacati unitari il 21 marzo 1977
(Archivio Paolo Pedrelli)
40-1. Documento sottoscritto da 28 docenti sugli eventi innescati con l’uccisione di Lorusso, inviato ai sindacati unitari il 21 marzo 1977
(ArchivioPaolo Pedrelli)

Cortei, appelli, petizioni: associazioni e istituzioni prendono posizione contro le violenze scaturite dagli scontri del marzo
1977.

41. Lettera della Camera di Commercio di invito alla riunione in seguito ai danni subiti dai commercianti durante i disordini
15 marzo 1977
(ArchivioPaolo Pedrelli)
42. Appello ai cittadini di Bologna e dell’Emilia- Romagna, volantino di Comune, Provincia e Regione
14 marzo 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
43. Ordine del giorno del Consiglio provinciale riunito in seduta straordinaria
14 marzo 1977
(Archivio Città metropolitana)
44. «Bologna. Notizie del Comune», a. XVII, supplemento al n. 5, 29 marzo 1977
dedicato alla manifestazione del 16 marzo 1977 in piazza Maggiore
(Biblioteca dell’Archiginnasio)
45. Ai Bolognesi, pieghevole del Comitato unitario per l’ordine democratico e antifascista
maggio 1977
(Archivio CISL)
46. Ai Bolognesi, interno del pieghevole del Comitato unitario per l’ordine democratico e antifascista
maggio 1977
(Archivio CISL)
47. Isolare e battere la violenza, volantino del PCI
Federazione di Bologna

settembre 1977
(Fondazione Gramsci ER)
48. Petizione popolare contro la violenza e il terrorismo, promossa dal Comitato unitario per l’ordine democratico e antifascista
gennaio 1978
(Archivio CISL)

La serie Persone pericolose per la sicurezza dello Stato della Questura di Bologna raccoglie la documentazione delle persone sottoposte a particolare sorveglianza.
Uno dei fascicoli più recenti è intestato a Valerio Spisso (1957-1983), che partecipò col fratello al movimento studentesco per poi confluire nell’estremismo di sinistra. Morì in seguito al ferimento riportato dopo un tentativo di “esproprio proletario”.

49. Fascicolo di Valerio Spisso, 1978-1983
(Archivio di Stato di Bologna)

Il 1° aprile 1977 si tiene un’assemblea in Sala Borsa tra studenti e sindacati, cui partecipa il segretario della FLM Bruno Trentin. Il dibattito pur molto acceso – si chiude con posizioni c he restano tra loro distanti.

50. Volantino del movimento studentesco
1° aprile 1977
(Archivio CISL)
51. Volantino del Circolo universitario FGCI per l’iniziativa del 1° aprile
in Sala Borsa con Bruno Trentin
(Archivio CGIL)
52. Assemblea in Sala Borsa
1° aprile 1977
(Archivio Paolo Pedrelli)

Nei mesi successivi ai fatti di marzo, il giudizio sugli avvenimenti accaduti a Bologna e sulla situazione politica italiana continua ad essere oggetto di attenzione da parte di forze politiche e sindacali e dello stesso movimento studentesco, con valutazioni molto diverse e spesso inconciliabili. Alcuni intellettuali, bolognesi e non solo, vicini al movimento degli studenti, esprimono pubblicamente le proprie riflessioni con articoli e appelli.

53. Ai compagni di Bologna, volantino dei compagni in carcere
6 aprile 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
54. Mozione approvata all’assemblea di Lettere del 20 aprile 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
55. Assemblea di studenti
30 aprile 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
56. «La società. Politica, cultura, economia», mesile della Federazione bolognese del PCI
maggio 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
57. Parliamo di Francesco
libro bianco di Lotta continua

senza data 1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
58. Manifestazione
1977
(Archivio “Marco Pezzi”)
59. Andrea Pazienza, Il Kossiga furioso, Bologna, 1977.
Andrea Pazienza (1956-1988) firma questa rara raccolta di vignette dedicate a Bologna e ai fatti di marzo
(Biblioteca dell’Archiginnasio)
60. Primavera ’77. Tesi e problemi del Movimento, a cura di Bifo (Franco Berardi), Roma, Stampa alternativa
senza data 1977
(Biblioteca dell’Archiginnasio)
61. «A/traverso: giornale dell’autonomia»
giugno 1977
(Fondazione Gramsci ER)
62. «Fabbrica e territorio», bimestrale della Federazione CGIL CISL UIL
dell’Emilia-Romagna
1977
(Archivio CISL)
63. «Il cerchio di gesso»
giugnon1977
(Archivio “Marco Pezzi”)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...