Sulle tracce della “città invisibile”

di Luca Falciola Chiunque abbia un po’ di famigliarità con questa storia avrà subito colto l’ironia della sorte: il movimento del ’77, a quarant’anni di distanza, viene intrappolato nelle teche di una mostra. Il movimento che si consumò nel “qui ed ora” assoluto, il movimento del “presente senza storia”, come cantava Gianfranco Manfredi in una… Read More Sulle tracce della “città invisibile”

Bologna ’77 e dintorni:nel paese delle meraviglie (?)

di Luca Chiurchiù A un certo punto de La letteratura e il male, Georges Bataille scrive alquanto perentoriamente che “i tempi di sommossa sono in linea di massima sfavorevoli alla fioritura delle lettere”. Così si legge nella traduzione curata da Andrea Zanzotto. Si può essere d’accordo con Bataille, a patto però che si seguano le… Read More Bologna ’77 e dintorni:nel paese delle meraviglie (?)

Breve cronologia del ’68 a Bologna

a cura di Eloisa Betti e Fabrizio Billi 1 gennaio: condanna dei bombardamenti USA inVietnam da parte del cardinale Lercaro2-6-12-13 febbraio: sciopero delle confezioniste inserie9 febbraio: condanna degli atti di violenza da partedel Senato accademico12 febbraio: dimissioni del cardinale Lercaro davescovo di Bologna per le pressioni del papa14 febbraio: occupazione dell’aula didattica dellaFacoltà di Fisica21-22… Read More Breve cronologia del ’68 a Bologna

Donne e Femministe: una differente soggettività

Testi di Eloisa Betti ed Elda Guerra Nella storia dei movimenti delle donne il ’68 rappresenta un crocevia e un momento di accelerazione per differenti generazioni. Nelle università, le ragazze cresciute negli anni Sessanta condividono con i loro coetanei la ribellione antiautoritaria, la critica alle forme della politica e alla neutralità del sapere. Ma comprendono… Read More Donne e Femministe: una differente soggettività

La Cenerentola della medicina

testi di Maria Letizia Bongiovanni, Valentina Gabusi e Silvia Napoli Quando il vento del ’68 inizia a soffiare prepotentemente sull’Italia, il tema del rinnovamento dell’assistenza psichiatrica, amplificato dall’attitudine antiautoritaria del movimento studentesco, acquista finalmente una grande visibilità, anche mediatica, nel nostro Paese. A differenza di Francia e Gran Bretagna, dove la critica alla psichiatria tradizionale… Read More La Cenerentola della medicina

La città, gli studenti e i lavoratori

Testi di Davide Fioretto, Mauro Lambertini ed Elisabetta Perazzo INTRODUZIONE Nel corso degli anni Sessanta il movimento sindacale viene maturando una forte critica all’organizzazione taylorista del lavoro, accusata di depauperare le professionalità e togliere autonomia all’azione umana. In particolare a Bologna la pretesa padronale di gestire unilateralmente i processi di produzione e l’organizzazione del lavoro… Read More La città, gli studenti e i lavoratori

La critica all’ordine globale

Testi di Elena Davigo e Maria Chiara Sbiroli Introduzione Una delle cause scatenanti la contestazione studentesca italiana è la riforma universitaria proposta dal ministro Gui nel ’65. Tale proposta viene giudicata inadatta a fronteggiare problemi urgenti quali l’incremento del numero degli studenti e soprattutto la necessità di adeguare gli insegnamenti universitari ai nuovi bisogni esistenti… Read More La critica all’ordine globale

Manifesto

Da anni gli archivi storici del Novecento di Bologna richiamano l’attenzione delle amministrazioni cittadine sulla necessità di politiche attive e mirate volte a una fruizione il più possibile unitaria e sinergica degli enormi giacimenti documentali esistenti, necessari a una possibile conoscenza e scrittura di una storia contemporanea di comunità. Fruizione che chiama in causa ricercatori,… Read More Manifesto